In azienda, ciascun reparto deve investire risorse per raggiungere vari obiettivi in un tempo definito.
Scopo del Controllo di Gestione è aiutare le persone che lavorano in azienda a raggiungere i loro obiettivi in modo efficace ed efficiente.
Questo percorso non è mai diretto e lineare, e comporta affrontare e superare difficoltà e situazioni imprevedibili.
Ciò implica prendere delle decisioni, per cui è fondamentale verificare se le decisioni prese sono coerenti con l’obiettivo fissato.
Per questo motivo, le persone hanno bisogno degli strumenti adeguati per leggere, analizzare dati e informazioni per correggere la rotta se necessario.
Nelle piccole e medie imprese spesso non si condividono a vari livelli della organizzazione le informazioni rilevanti per l'efficiente esecuzione delle attività, soprattutto se si dispone solo dei documenti contabili ufficiali richiesti dalla legge.
É una scelta corretta perché questi documenti si riferiscono all'azienda nel suo complesso, mentre al personale operativo servono report dedicati per lavorare bene.
Lo strumento ideale per avere una efficiente gestione dell'impresa é il piano strategico, soprattutto quando si fanno investimenti ingenti.
Il piano strategico si compone di una parte qualitativa che descrive le attività da svolgere, e di una parte quantitativa che valuta le risorse da utilizzare.
Tuttavia, anche in assenza di un piano, come avviene in tante aziende, è possibile fornire un buon supporto alle funzioni operative iniziando con buon uso delle registrazioni della contabilitá generale, a patto che siano opportunamente elaborate.
In questo modo possiamo fornire alle diverse funzioni report specifici che, almeno nella parte quantitativa, rappresentano una semplice tabella di marcia entro cui procedere.
"Sono i clienti che rendono possibile il pagamento degli stipendi e senza clienti non c'è impresa".
È una massima che non avrebbe bisogno di spiegazioni.
Tuttavia, solo con una report ad hoc, che permetta ai diversi addetti di essere consapevoli dei costi della propria struttura, si comprende bene e completamente la suddetta affermazione.
Perché il bilancio civilistico non risponde alle esigenze informative dei vari reparti operativi?
Perché tale documento risponde alle finalitá informative di diversi destinatari come gli investitori istituzionali o gli enti pubblici che non hanno niente in comune con il personale operativo.
Per questo motivo applica criteri sintetici ed omogenei per tutte le categorie di imprese.
Il controllo di gestione, invece, fornisce ai diversi dipartimenti gli strumenti adeguati affinché ciascuno di essi possa contribuire a una crescita equilibrata e sostenibile nel lungo periodo.
Ogni azienda non lavora per gli altri, ma per sé stessa, e solo con questo approccio può concentrarsi sull'accumulo di ricchezza e lo sviluppo della soliditá che le consente di superare qualsiasi imprevisto.
In sintesi, il controllo di gestione è di grande aiuto per qualsiasi azienda che persegua obiettivi di crescita equilibrati e a lungo termine, e di indipendenza finanziaria.
In conclusione, le PMI non devono pensare che il controllo di gestione sia una funzione che avvantaggia solo le grandi aziende e che richiede costi elevati per assumere personale specializzato.
Kenning Consulting è in grado di realizzare un progetto di controllo di gestione personalizzato per piccole e medie imprese, a costi accessibili e con risultati tangibili giá nel breve periodo.
Vantaggi ottenibili da questo progetto:
Kenning Consulting si impegna a sottoscrivere un accordo di riservatezza a tutela della riservatezza dei dati e informazioni aziendali di cui verrà a conoscenza durante la consulenza.
Scopri di più sui nostri progetti per migliorare la gestione e capirai che possono essere utili per tua impresa!