Kenning Consulting fornisce alle PMI servizi di consulenza per la gestione aziendale.
Adottiamo un approccio olistico e facciamo proposte concrete immediatamente applicabili con un vantaggio importante per lo sviluppo dei progetti.
Tanto per piccoli interventi che in progetti complessi i risultati migliori si raggiungono con il coinvolgimento attivo di vari collaboratori.
Nelle imprese tutte le risorse aziendali ed i processi di trasformazione interni ed esterni hanno le persone come punto di partenza e di arrivo di ogni soluzione.
PIT STOP è un test diagnostico rapido sul controllo di gestione, che esamina il conto economico interno, il budget annuale ed il sistema di reporting e le rispettive procedure operative, con l’obiettivo di trovare possibili aree di miglioramento. Questa analisi permette al consulente Kenning Consulting di fornire un esempio pratico per una efficace impostazione del controllo di gestione perché ogni occasione di confronto è utile per migliorare.
L'impresa raggiunge un obiettivo di crescita equilibrato a lungo termine se la gestione aziendale si sviluppa in modo organico. Le Balance Score Cards hanno il merito di esaminare la gestione aziendale sotto quattro diverse prospettive che sono: la prospettiva del cliente, la prospettiva finanziaria, la prospettiva del processo di trasformazione e la prospettiva di apprendimento e sviluppo della organizzazione. Le Balance Score Cards hanno una visione olistica della gestione, sono pertanto uno strumento completo di valutazione della gestione aziendale e permettono di affrontare i vari cambiamenti di un processo di miglioramento in modo ordinato. Ciascuna prospettiva ha le sue impIicazioni specifiche, ma poiché sono tutte interconnesse l'inefficienza di un'area si ripercuote indirettamente sulle altre. Inoltre, se in passato un'azienda poteva sostenersi grazie a un punto di forza o eccellenza, oggi non é piú cosí. Un ambiente sempre piú complesso e imprevedibile e la forte concorrenza tra le imprese richiedono la adozione di nuovi modelli di gestione. Il buon funzionamento della "macchina" aziendale va controllato in tutte le sue parti dalla meccanica, al motore, all'elettronica, tenendo in conto la capacitá di adattare lo stile di guida alle condizioni ambientali.
La gran parte dei costi sostenuti dall’azienda è destinata ai fornitori per l’acquisto di beni e prestazioni impiegati nei processi di trasformazione che permettono di realizzare i prodotti finiti o servizi destinati ai clienti. Ottimizzare la supply chain significa selezionare i fornitori per dare maggior peso a quelli che generano valore per l’impresa e ridurre il numero di quelli che assorbono risorse senza fornire un contributo aggiuntivo alla mera fornitura. Questo progetto ha l’obiettivo di migliorare la catena di trasformazione aziendale per renderla più efficiente e aumentare la competitività dell’impresa.
La pianificazione strategica guida l'azienda nell’impiego delle risorse in specifiche attività. Avere un percorso delineato aumenta le probabilità di raggiungere gli obiettivi gestionali, quali il risultato operativo e la crescita aziendale armonica ed equilibrata nel lungo periodo. Ogni azienda ha le sue caratteristiche, ma generalmente quelle che hanno una crescita duratura ed equilibrata nel tempo condividono due tratti tipici della cultura aziendale: il primo é un forte orientamento al marketing per lo sviluppo delle relazioni con i clienti, il secondo é una visione dinamica del business. Il progetto per implementare il piano strategico di Kenning Consulting si concentra sul secondo elemento per far sì che produca il suo straordinario effetto volano sulla gestione aziendale.
Il sistema gestionale ERP governa tutti i processi operativi e di trasformazione aziendale. Favorisce la crescita delle competenze e del patrimonio informativo nel tempo. Permette che le informazioni acquisite nel tempo si conservino nella impresa e si possano usare in modo efficiente. Per queste ragioni il sistema ERP è una risorsa strategica per lo sviluppo e la continuità dell'attività di impresa e come tale deve essere costantemente adeguato alle necessità operative.
Il sistema ERP svolge un ruolo essenziale nel sistema informativo aziendale e come tale deve:
In genere le PMI non hanno un servizio legale interno, e ricorrono al consulente legale solo se costrette.
Questo atteggiamento andava bene in passato. Oggi é meglio ragionare in modo diverso. Questo progetto permette alla impresa di conseguire quattro benefici. In primo luogo, l'uso di contratti standard da parte delle persone operative per le varie negoziazioni in corso con clienti e fornitori permette di costruire una immagine aziendale di soliditá e buona organizzazione. Inoltre permette di migliorare l'efficienza amministrativa per conoscere con precisione tutte le obbligazioni della impresa verso i terzi, evitare inadempimenti e affrontare le scadenze contrattuali in modo adeguato. Anche la positiva conclusione delle verifiche fiscali é un aspetto da considerare. Un terzo vantaggio é stabilire una relazione win - win a lungo termine con un affermato professionista che presta assistenza in modo efficiente quindi con un risparmio di tempo e ottenere un contenuto tasso di contenziosi, il tutto permette di ottenere una riduzione significativa dei costi di assistenza legale. Per ultimo, la impresa ottiene benefici ampiamente distribuiti e una riduzione dei rischi in tutte le funzioni aziendali.
Un progetto di organizzazione del servizio legale interno é un piccolo investimento per tante PMI che ancora ne sono prive, e porta a grandi risultati.
Scopo del Controllo di Gestione è aiutare le persone che lavorano in azienda a raggiungere i loro obiettivi in modo efficace ed efficiente. Questo percorso non è mai diretto e lineare, e comporta affrontare e superare difficoltà e situazioni imprevedibili. A tal fine le persone hanno bisogno di strumenti adeguati per leggere, analizzare dati e informazioni e correggere il percorso se necessario. Le PMI spesso hanno un sistema di reporting limitato che si riduce ai soli documenti contabili ufficiali richiesti dalle norme. Si tratta di una carenza che limita la possibilitá di fornire al prsonale operativo le informazioni rilevanti relative allo sviluppo dell'attività. Questo progetto parte dalle registrazioni contabili obbligatorie e con poche modifiche e adattamenti puó fornire al personale operativo report specifici che permettono di lavorare in modo efficiente.